domenica 25 novembre 2018

conosci te stesso


Frase di origine antica, la troviamo sul tempio dell’oracolo di Delfi, summa del pensiero di Socrate. La riflessione a cui questa frase può portare, i momenti della nostra vita in cui ricordarlo sarebbe fondamentale e l’aiuto che può darti nei momenti più difficili sono solo alcuni dei motivi per cui ritengo questa, il principio fondamentale su cui basare la propria vita. 
E’ innato in ogni bambino l’istinto alla conoscenza del mondo intorno a se, che si manifesta con la curiosità, l’esplorazione di luoghi come di atteggiamenti, naturalmente imitati dal esterno. Ma la conoscenza di se stessi da dove scaturisce? In che modo possiamo conoscere noi stessi? E’ un lavoro lungo che si deve iniziare sin da giovani, cominciando da due punti fondamentali: il rapporto con gli altri e il rapporto con se stessi. 
Possiamo pretendere di comprendere il nostro animo senza avere rapporti, senza confrontarci con il resto del mondo? Assolutamente no, siamo esseri razionali e sociali. 
l nostro pensiero lo costruiamo in due modi; possediamo l’intuito e il ragionamento. Parliamo di ragionamento per specificare quell’abilità propria dell’uomo per cui tramite la visione di molteplici circostanze simili si costruisce un pensiero che racchiuda il nocciolo della situazione, una sorta di concetto generale del particolare. L’intuito invece, è più complesso, racchiude in se tutti i ragionamenti di una persona, permettendo alla stessa di comprendere cose al di là della semplice generalizzazione del particolare.